top of page
Immagine del redattoreAntonio Cicala

Richard Mille 50-03 McLAREN F1: il tourbillon più leggero al mondo

RM-50-03-McLAREN F1-richard-mille-orologio-tourbillon-leggero

RM 50-03 McLAREN F1 è il nuovo capolavoro di Richard Mille, nato attraverso la condivisione di perfezione ed eccellenza tra la Maison orologiera e McLaren Honda, aventi entrambe come comun denominatore l’incessante ricerca dell’innovazione tecnica, della perfezione e del progresso.

Prestazioni meccaniche fuori dagli standard

Con un peso di soli 40 grammi, compreso il nuovo cinturino, l’RM 50-03 McLaren F1 è il cronografo meccanico più leggero mai realizzato. Questa “performance” è stata ottenuta grazie a materiali d’avanguardia tecnologica. Il progetto include infatti non solo il titanio e il Carbonio TPT™, ma anche un nuovo materiale, mai usato nell’industria orologiera, il graphene, integrato per questo uso nella cassa del Graph TPT™.

Questa nuova applicazione del graphene è il risultato della ricerca effettuata dal National Graphene Institute inaugurato nel 2015 all’interno dell’Università di Manchester, dove il materiale è stato isolato per la prima volta, nel 2004, dal professor Andre Geim della Scuola di Fisica e Astronomia. Sei anni più tardi, nel 2010, questa scoperta gli è valsa il Premio Nobel per la Fisica, insieme al suo collega, il professor Konstantin Novoselov. Grazie alla collaborazione fra l’Università di Manchester, la McLaren Applied Technologies e la North Thin Ply Technology (NTPT®), Richard Mille ha potuto realizzare una cassa di un orologio lavorata a partire dalla versione più evoluta di Carbonio TPT™.

Le sue proprietà fisiche sono state sensibilmente incrementate con l’introduzione del graphene, un nanomateriale rivoluzionario sei volte più leggero dell’acciaio e duecento volte più resistente. Il McLaren Technology Group e la McLaren-Honda, che stanno attualmente lavorando all’integrazione del graphene nella costruzione delle loro monoposto di F1, hanno permesso di prendere in considerazione questo materiale per diminuire significativamente la densità dell’attuale Carbonio TPT™, incrementandone allo stesso tempo la sua robustezza.


La manifattura dell’RM 50-03 McLaren F1

All’interno della manifattura, il nostro team specializzato nella lavorazione alle macchine utensili delle componenti del movimento e delle casse ha spostato la sua attenzione sul Graph TPT™, dedicando lunghe ore per la realizzazione di nuovi utensili da taglio e per la programmazione dei centri di lavoro a controllo numerico per raggiungere una precisione di lavorazione al micron. Il risultato ottenuto è una cassa in tre parti, allo stesso tempo robustissima e leggerissima, che conserva una ergonomia perfetta e il suo singolare aspetto.

Da parte sua, il movimento di soli 7 grammi merita ampiamente l’appellativo di “ultraleggero”. Il segreto di questo peso piuma risiede nell’associazione di titanio grado 5 e Carbonio TPT™ per la platina e i ponti, unito alla profonda scheletratura delle componenti. La densità, la rigidità e la bassa conducibilità termica del titanio ne fanno una scelta obbligata per la McLaren F1. Permette infatti non solo di alleggerire o rinforzare secondo necessità la struttura del telaio e delle appendici aerodinamiche, ma anche di essere usato nella costruzione della scatola del cambio delle bielle e delle valvole delle testate. 

Grande perizia e maestria orologiere si ritrovano in tutto il movimento, con le elaborate lavorazioni di tutte le superfici, eseguite rigorosamente a mano, che vengono lucidate, satinate e elegantemente rifinite. Ad esempio, ogni quadrante in titanio grado 5 richiede tre ore di lavorazione manuale nei nostri laboratori per la smussatura degli angoli, evidenziata successivamente dalla lucidatura a specchio. Altre componenti, come il tamburo del bariletto, la ruota dei minuti e quelle intermedie, sono decorate a perlage su entrambe le facce, poi smussate e infine rodiate, prima del taglio dei denti.

unspecified-10

Richard Mille 50-03 McLAREN F1

Questo orologio, perfezionamento assoluto del movimento cronografico, abbina lo scappamento con tourbillon alla funzione sdoppiante. L’unione di queste complicazioni all’interno di un unico meccanismo richiede una trasmissione impeccabile delle forze. La necessità di controllare e diminuire gli attriti ha orientato la ricerca verso il miglioramento del profilo dei denti del bariletto e di tutto il treno degli ingranaggi. Ciò ha portato a un’eccellente erogazione di coppia e ottimizzazione del rendimento. Le prestazioni cronometriche e la qualità dell’energia trasmessa sono facilmente controllabili su due indicatori colorati che riportano l’autonomia di marcia (fino a 70 ore) e la coppia rilasciata. I pulsanti cavi del cronografo ricordano le prese d’aria della Formula 1 McLaren, mentre il disegno della corona riprende quello dei cerchioni della vettura progettata dal costruttore britannico.

L’ideazione di un nuovo sistema per la funzione sdoppiante e lo studio approfondito sul lavoro della sua pinza, hanno permesso di ridurre del 50% il consumo di energia, diminuendo gli attriti sugli assi. La ruota a 6 colonne che comanda le differenti bascule della funzione sdoppiante è stata progettata per garantirne un sincronismo perfetto, un bloccaggio accurato e una elevata stabilità delle regolazioni.

Le straordinarie proprietà del graphene hanno spinto a intraprendere ulteriori sviluppi in collaborazione con BIWI, e a introdurre questo nanomateriale nel cinturino in caucciù dell’RM 50-03 McLaren F1 per aumentarne l’elasticità e la resistenza all’usura. Queste diverse applicazioni del graphene rappresentano un significativo sviluppo tecnologico di importanza fondamentale sia per Richard Mille che per McLaren-Honda. L’RM 50-03 McLaren F1 sarà prodotto in una serie limitata e numerata di 75 esemplari, disponibili unicamente nelle boutique Richard Mille. Ogni orologio sarà accompagnato da un modello in scala 1:5 della McLaren-Honda 2017 che sarà pilotata da due volte campione del mondo Fernando Alonso e Stoffel Vandoorne.

©Credits: Richard Mille.


1 visualizzazione

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page