Nickel Free | Significato del termine

0
18891

Cosa si intende per Nickel Free?

Per Nickel Free si intendono generalmente oggetti o materiali al cui interno non è presente alcuna traccia di nickel (come facilmente intuibile dall’etimologia della parola dove “Free = Libero”, ossia Libero dal Nickel). Al giorno d’oggi si pone particolare attenzione alla tematica data la possibilità (in verità piuttosto rara) di mostrare allergie a questo materiale. Nel marzo 2013 è entrata in vigore una normativa per regolamentale il mercato: è proibita la fabbricazione e/o immissione in commercio di oggetti che abbiano un rilascio di nichel superiore al limite consentito.

NORMATIVA

A partire dal 31 marzo 2013 è vietata l’immissione sul mercato di prodotti che non rispettano i limiti di cessione di nickel fissati dal Regolamento REACH. Si tenga conto che la restrizione indicata dal Regolamento 1907/2006 REACH riguarda qualunque prodotto destinato al contatto diretto o prolungato con la pelle o destinato a essere inserito in parti perforate del corpo umano (orecchini o piercing) senza alcuna distinzione in merito al materiale con il quale è costituito. Va pertanto valutato l’utilizzo per tali prodotti di leghe contenenti nichel. A titolo esemplificativo si segnala che un utilizzo di tali leghe è diffuso nelle leghe in oro bianco a qualsiasi titolo legale mentre è difficilmente applicabile nelle leghe in argento in quanto l’uso del nichel nei rivestimenti galvanici intermedi è stato da tempo abbandonato

FONTI NORMATIVE

  • Regolamento (CE) n. 1907/2006 (c.d. Regolamento Reach) – artt. 67-73 e Allegato XVII, n. 27
  • D. Lgs. 14 settembre 2009, n. 133 – art. 16
  • Norma EN 1811:2011
  • Norma EN 12472:2009

CONTENUTO DEL DIVIETO

Proibizione di fabbricazione e/o immissione in commercio di oggetti che abbiano un rilascio di nichel superiore al limite consentito.

LIMITI DI RILASCIO

  • Per gli oggetti da inserire negli orecchi perforati o in altre parti perforate del corpo umano durante la cicatrizzazione della ferita causata dalla perforazione (piercing) 0,2 μg/cm2/settimana.
  • Per i prodotti destinati ad entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle 0,5 μg/cm2/settimana. Per quest’ultimi, qualora vi sia un rivestimento “nichel free”, tale rivestimento deve garantire che il tasso di cessione di nichel consentito non venga superato per un periodo di almeno due anni di uso normale dell’articolo.

SANZIONI

Le sanzioni sono di carattere penale. Arresto fino a tre mesi o ammenda da 40.000 a 150.000 euro (salvo che il fatto non costituisca un reato più grave – ad es. lesioni personali, art. 582 c.p.).

ORGANI DI CONTROLLO

Preposti al controllo sono tutti gli organi di pubblica sicurezza, in primo luogo i NAS.

nickel-free-cosa-significa

CONDIVIDI