top of page
Immagine del redattoreAntonio Cicala

Souvenir da Genova

“Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del Mare: Genova” FRANCESCO PETRARCA

GENOVA: La Signora del Mare


Mare, città dell’artigianato e del commercio, un “pezzo” di storia internazionale che si affaccia sulla costa ligure, Borgo Medievale, arte, cultura, fascino, mistero e buona cucina. E’ Genova, la Signora del Mare, che per secoli ha lasciato il segno nei milioni di viaggiatori che hanno camminato nelle sue vie, che hanno ormeggiato le loro barche nel suo porto. Mercanti e aristocratici, pellegrini e viaggiatori, soldati, vagabondi. La sua storia è la storia dei suoi abitanti che furono al tempo stesso, signori del mare, mercanti e guerrieri capaci, nel caso, di inaudita ferocia, liguri per eccellenza, abili, con il denaro e implacabili cavalieri del mare, che hanno cavalcato le onde fino a spingersi addirittura al di là del mondo conosciuto. Vicoli che arrivano fino al mare, sapore di pesce fresco, e di salino, galeoni, torri e porte medievali e chiese romaniche, sculture e splendidi giardini in fiore: questo e molto altro, fanno di Genova la Superba“.


Souvenir da Genova Due simboli da non perdere

Genova è caratteristicamente una bellissima città di mare, portuale, multietnica, variopinta e piena di ricchezze, e di sfaccettature. Scegliere un souvenir adeguato a rappresentare, e trasportare tutto lo splendore e il leggendario fascino di questa città è cosa assai complessa! Genova non si riassume in uno soprammobile, in una cartolina, o in modellino di galeone. Genova è troppo più di questo! Genova è arte, Genova è preziosa, è contraddizione e allo stesso tempo semplicità, Genova è nobile. Genova è rappresentata dai suoi simboli. E non simboli qualsiasi, ma qualcosa di identificativo ed esclusivo per rappresenti realmente la città ed il suo spirito, la sua storia, la sua cultura e soprattutto i suoi abitanti.


Per Genova e per San Giorgio

Per sottolineare lo stretto legame tra Genova e i suoi cittadini nascono i due anelli Per Genova e per San Giorgio (in genovese Pe Zêna e pe Sàn Zòrzo), gioielli creati per gli amanti della città e per tutti i visitatori che vogliono portare con sè al ritorno dal loro viaggio un oggetto che simboleggi realmente l’esperienza vissuta durante la visita alla “Superba”. L’intento dei due anelli è infatti dare la possibilità di indossare, oltre al ricordo, anche uno dei simboli tradizionali e storici della città, e portare al dito un pezzo della sua anima. Inoltre questi due gioielli, realizzati in argento 925 anallergico con cameo di conchiglia naturale inciso a mano a Torre del Greco, sono utili strumenti per la raccolta fondi a favore del Gaslini Onlus.

«Traversato il ricchissimo e deliziosissimo villaggio di Sampierdarena, scorgemmo Genova dalla parte del mare. Che incantevole e meraviglioso spettacolo! È un anfiteatro semicircolare, che da parte forma il vasto bacino del porto, e dall’altra si alza gradatamente sul pendio della montagna, con immense costruzioni che da lontano sembrano poste le une sopra le altre e terminano con terrazze, con balaustre, o con giardini che fanno da tetto alle varie abitazioni… Scendendo dalla parte della Lanterna per raggiungere la porta di San Tommaso vedemmo l’immenso Palazzo Doria, dove tre principi sovrani furono ospitati contemporaneamente… » CARLO GOLDONI, Memoria

Come acquistare gli anelli souvenir di Genova

Gli anelli di Genova sono una creazione esclusiva della Gioielleria Cicala di Genova Pegli e possono esser acquistati online o presso la sede a Genova Pegli in Via Martiri della Libertà, 23-25r. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Numero Verde Gratuito 800865648 o via email all’indirizzo support@cicala.it.

L’anello con lo Stemma di Genova ha un prezzo di €130,00 e l’anello San Giorgio e il Drago viene invece €135,00; per ogni anello venduto sarà devoluta una quota all’associazione Gaslini Onlus per favorire le cure mediche rivolte al mondo dei bambini.

“Genova è anche gli amici che da lontano ti vedono crescere e invecchiare, per esempio i pescatori, che hanno la faccia solcata da rughe che sembrano sorrisi e, qualsiasi cosa tu gli confidi, l’hanno già saputa dal mare”

Fabrizio De Andrè

1 visualizzazione

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page