“Dunque eccoci al racconto. Io per mia natura non mi racconto volentieri. Sarà per una forma di riservatezza, o sarà che raccontare di questa azienda, la nostra azienda, non è solo parlare della storia di quest’ultima, ma si deve necessariamente raccontare della vita delle persone che ne hanno fatto parte e di quelle che oggi continuano ad alimentarla. Di quando il proprio lavoro è parte indissolubile della propria esistenza. E poi non è facile condensare tanta vita, tanto trascorso, le persone con i loro sogni e progetti, i sacrifici e i risultati in poche righe, lasciando questa responsabilità ad una cronaca necessariamente più stringata possibile”.
Noi ci mettiamo la faccia
Antonio Cicala – Tagliatore di diamanti e fondatore della Gioielleria Cicala
Antonio Cicala, il fondatore. La nostra è un’estrazione un po’ speciale, rara, artigiana. E lo dico con un malcelato orgoglio. Mio padre Antonio, come mio nonno Giuseppe prima di lui, erano affermati tagliatori di diamanti. Il nonno a Roma. Poi in seguito mio padre a Genova, dove si trasferì agli inizi degli anni ’50, e dove seppe da subito affermarsi per serietà e qualità di lavorazione. Successivamente estese l’attività artigianale al commercio all’ingrosso di diamanti, gemme di colore e gioielleria finita, puntando da subito ad una selezione della proposta di altissima qualità. Io intanto, davvero giovanissimo, pur continuando gli studi, lo affiancavo al banco da lavoro, assimilando lentamente le sue conoscenze, e accingendomi così a continuare una storia di amore di questo mestiere, acquisendo una indelebile formazione al bello e al fatto bene.
1966 – Massimo Cicala e Antonio Cicala nel laboratorio taglieria di diamanti nel centro storico di Genova
Era già nella visione di mio padre l’apertura di un punto vendita di gioielleria al dettaglio, e in quest’ottica, riconoscendo l’importanza di una conoscenza a tutto campo, ho frequentato nel tempo libero dalla scuola, laboratori di oreficeria e di orologeria. Esperienze preziose, utili ed indispensabili per affrontare preparato l’impegno di una nuova attività. Nel 1975 la svolta. Terminato il militare, rileviamo insieme a mia sorella Rita, un piccolo negozio di oreficeria a Genova Pegli, deliziosa cittadina turistica nel ponente genovese, che dopo pochi mesi trasformiamo in una attrezzata e ben strutturata gioielleria. È il 1981 quando mio padre Antonio scompare prematuramente. Ma il seme è ormai gettato. Chiudo l’attività della taglieria di diamanti e dell’ingrosso, e mi concentro sul negozio. Anni di impegno e di sacrifici, ampiamente ripagati da risultati che spronano a continuare con rinnovato vigore.
Patrizia Cicala
Intanto se pur sempre giovanissimo mi sono sposato. L’ingresso di Patrizia apporta nuova linfa all’Azienda. La sua bellezza, la sua freschezza delle idee, il suo gusto innato, incidono con decisione ed efficacia nelle scelte dei prodotti proposti, con immediati riscontri dalla Clientela sempre più ampia e soddisfatta. E non solo. La sua capacità di rapportarsi, il suo carisma, trasformano il rapporto con la Clientela in una dimensione più partecipativa, spesso di amicizia, in un confronto di reciproca soddisfazione. Anni molto importanti e di grandi soddisfazioni. E nell’ ’86 nasce Antonio.
Nel 1987 si presenta l’opportunità di un ampliamento dei locali. Pochi mesi di chiusura e nasce l’attuale negozio. Più grande e confortevole, ben organizzato nella superficie di vendita, con la creazione di un sicuro caveaux e di un piccolo ma efficiente laboratorio interno per le riparazioni. La nuova azienda viene subito informatizzata. Tra le prime sicuramente a dotarsi di computers e sistemi informatici per la gestione del magazzino e delle riparazioni. E viene anche attivato il sito internet www.cicala.it. Certo statico e non interattivo, ma elegante e raffinato.
Massimo Cicala
Intanto il nostro lavorare serio e corretto è apprezzato non solo dalla clientela sempre più ampia, ma ottiene il riconoscimento anche dei colleghi di categoria, e vengo chiamato a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Gioiellieri di Genova. Un impegno sindacale intenso e appassionato che mi porta in breve a ricoprire la carica di Vice Presidente, mettendo al servizio della categoria l’esperienza e le idee che danno forza al nostro mestiere. E nel 2000 entro anche a far parte del Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale Dettaglianti Orafi (chiamata ora Federpreziosi) assumendo recentemente l’alto incarico di Vice Presidente Vicario. Nel 2002 avvertendo i primi segnali di una epocale trasformazione, sento l’esigenza di una modifica strutturale nell’offerta puntando ad una specializzazione, e apro un nuovo punto vendita non lontano dal negozio principale. Fresco, giovane e luminoso, il nuovo negozio apre con un impronta decisamente fashion con proposte quasi esclusivamente di gioielli in argento, ed è da subito in costante crescita di consensi. In controtendenza al mercato preferiamo non affidarci nella scelta ai tanti brand urlati dalle pubblicità; ma sostenuti dall’esperienza, rifiutiamo ogni proposta commerciale in acciaio, selezionando e proponendo prodotti di aziende che siano affini ai nostri criteri selettivi: qualità, design innovativo, ottimo rapporto qualità-prezzo. E i risultati arrivano. Oggi, grazie all’impegno incisivo e raffinato di Veronica, compagna nella mia vita e nel lavoro, anche questo punto vendita è riferimento sicuro per chi ricerca una nuova gioielleria moda, un accessorio elegante e dal design innovativo, ma affidabile per qualità costruttiva, serietà di fabbricazione e prezzi altamente competitivi.
Altri eventi poi segnano il percorso di questa Azienda. Mia sorella Rita si è intanto ritirata dall’attività. E Patrizia non c’è più ad accompagnarmi e affiancarmi in questo cammino. Ma nuovi segni stanno nascendo…
Antonio Cicala
Il 2012 è un anno che segna l’ennesima svolta di crescita e trasformazione. L’esigenza di essere al passo dei tempi si concretizza con l’ingresso fattivo di Antonio in Azienda. Laureando in economia e commercio; titolare di una sua personale azienda di grafica pubblicitaria e comunicazione; grande appassionato di informatica e di viaggi. Giovane, dinamico ed eclettico sì, ma con già un grande bagaglio di conoscenze gemmologiche ed esperienze “sul campo” che lo vedono ormai autonomo negli approvviggionamenti sopratutto nel settore delle perle, direttamente nei paesi di produzione. Con lui oggi, trasformiamo il nostro sito internet ed il blog creando e aggiungendo una nuova dimensione dell’azienda per andare incontro alle aspettative di un cliente-consumatore ormai molto evoluto, con esigenze profondamente mutate rispetto anche solo a pochi anni fa, riuscendo a sfruttare le innumerevoli opportunità che le nuove frontiere tecnologiche offrono. Ma sempre puntando su coerenza e identità complessiva che non tradisce le nostre radici, convinti e consapevoli che “tradizione, non è sinonimo di staticità e immobilismo”. Ed ora. La storia continua dunque, e vogliamo continuare a scriverla. Con voi.
Grazie. Massimo Cicala